Terremoto di Lisbona Un Disastro che Ha Sconvolto il Mondo - Paige Kippax

Terremoto di Lisbona Un Disastro che Ha Sconvolto il Mondo

Il Terremoto di Lisbona del 1755

Terremoto lisbona
Il terremoto di Lisbona del 1755, noto anche come il Grande Terremoto di Lisbona, fu uno dei terremoti più devastanti della storia. Si verificò alle 9:40 del mattino del 1° novembre 1755, e colpì la città di Lisbona, in Portogallo, e le aree circostanti. La catastrofe ebbe conseguenze disastrose, sia in termini di danni materiali che di vittime.

Le caratteristiche geologiche della regione di Lisbona

Lisbona si trova in una zona geologicamente attiva, situata sulla costa occidentale della penisola iberica, vicino alla faglia di Azores-Gibilterra, una delle zone sismiche più attive del mondo. La città è costruita su una pianura alluvionale, formata dai sedimenti del fiume Tago, e su terreni poco solidi, che amplificano l’intensità dei terremoti. La presenza di una faglia attiva in prossimità della città, combinata con la natura geologica dei terreni sottostanti, ha contribuito a rendere Lisbona particolarmente vulnerabile ai terremoti.

Le conseguenze del terremoto

Il terremoto di Lisbona del 1755 ebbe conseguenze devastanti, sia per la città che per l’intera regione. Il terremoto, con una magnitudo stimata tra 8,5 e 9 sulla scala Richter, provocò un violento scuotimento del suolo, che distrusse edifici, chiese e monumenti. Il terremoto fu seguito da uno tsunami che colpì le coste portoghesi, causando ulteriori danni e vittime. Si stima che il terremoto e lo tsunami abbiano causato la morte di oltre 60.000 persone a Lisbona e nelle aree circostanti.

L’impatto del terremoto sulla società portoghese

Il terremoto di Lisbona ebbe un profondo impatto sulla società portoghese del XVIII secolo. La catastrofe mise in discussione l’ordine sociale e religioso dell’epoca, portando a un periodo di riflessione e di cambiamento. Il terremoto ebbe un impatto significativo sull’economia portoghese, distruggendo importanti infrastrutture e causando perdite economiche ingenti. Il terremoto ebbe anche un impatto sulla politica portoghese, portando a una riorganizzazione del governo e a un rinnovato interesse per la prevenzione dei disastri.

Le Reazioni al Terremoto

1755 lisbon earthquake tsunami portugal fire tsunamis death portugual sciencephoto timetoast
Il terremoto di Lisbona del 1755, con la sua devastante potenza, sconvolse profondamente la popolazione e la società portoghese, generando una vasta gamma di reazioni, dall’orrore e dal panico alla ricerca di spiegazioni filosofiche e teologiche.

Reazioni Immediate

La popolazione di Lisbona fu colta di sorpresa dal terremoto, che si verificò durante la mattina del 1° novembre, giorno di Ognissanti. Il terremoto e lo tsunami che seguì causarono la morte di decine di migliaia di persone e distrussero gran parte della città. La gente fuggì in preda al panico, cercando rifugio in luoghi aperti, lontano dagli edifici che crollavano. Le strade furono bloccate dai detriti, e i fiumi di fuoco che seguirono il terremoto aggiunsero ulteriore terrore alla situazione.

La reazione immediata fu di sgomento e incredulità. La popolazione si trovò di fronte a un evento che sembrava sfidare la ragione e la fede. Molti si chiesero se Dio li avesse abbandonati, o se il terremoto fosse un segno della sua ira.

Interpretazioni Filosofiche e Teologiche

L’evento sconvolse il mondo intellettuale e religioso, dando vita a una serie di interpretazioni filosofiche e teologiche.

Voltaire

Voltaire, uno dei più grandi scrittori e filosofi del XVIII secolo, fu profondamente colpito dal terremoto. Nel suo racconto “Candido”, pubblicato nel 1759, Voltaire criticava l’ottimismo filosofico, che vedeva il mondo come il migliore dei mondi possibili. Il terremoto di Lisbona, secondo Voltaire, dimostrava l’assurdità di tale visione.

“Il terremoto di Lisbona ha dimostrato che il mondo non è così perfetto come si pensava”,

scriveva Voltaire.

Voltaire si interrogava sul perché il male e la sofferenza esistessero in un mondo creato da un Dio benevolo. La sua critica si indirizzava anche alla teodicea, la dottrina che cerca di conciliare l’esistenza del male con l’onnipotenza e la bontà divina.

Kant

Anche Immanuel Kant, uno dei più importanti filosofi dell’Illuminismo, si occupò del terremoto di Lisbona. Kant, nel suo saggio “Sul terremoto di Lisbona”, pubblicato nel 1756, si interrogava sulle cause del terremoto, cercando di fornire una spiegazione scientifica del fenomeno.

Kant sosteneva che il terremoto non era un segno della collera divina, ma un evento naturale che poteva essere spiegato attraverso le leggi della fisica.

“Il terremoto di Lisbona non è un castigo divino, ma un evento naturale che possiamo comprendere”,

scriveva Kant.

Kant criticava l’interpretazione teologica del terremoto, sostenendo che la fede non poteva essere utilizzata per spiegare i fenomeni naturali.

Diverse Risposte al Terremoto

La popolazione di Lisbona, così come il mondo intero, reagì al terremoto in modi diversi. Alcuni si rifugiarono nel fatalismo, convinti che la loro sorte fosse già segnata. Altri, invece, si aggrapparono alla speranza, cercando conforto nella fede e nella preghiera.

Molti, infine, si lasciarono andare all’incredulità, non riuscendo a comprendere l’enormità della tragedia.

L’evento mise in discussione le certezze religiose e filosofiche dell’epoca, spingendo molti a riconsiderare la loro visione del mondo e del ruolo dell’uomo nella storia.

L’Eredità del Terremoto: Terremoto Lisbona

Terremoto lisbona
Il terremoto di Lisbona del 1755 fu un evento catastrofico che lasciò un segno indelebile nella storia della città e dell’Europa. Oltre alle immense perdite umane e materiali, il terremoto ebbe un profondo impatto culturale e intellettuale, contribuendo a plasmare il pensiero del XVIII secolo.

La Ricostruzione di Lisbona, Terremoto lisbona

Dopo il terremoto, Lisbona si trovò in rovina. La città fu ricostruita sotto la guida del marchese di Pombal, un ministro illuminista che adottò un approccio razionale e pragmatico. Il suo piano di ricostruzione prevedeva la costruzione di edifici più resistenti ai terremoti, con ampie strade e piazze, e la creazione di un sistema di difesa contro le inondazioni.
Lisbona fu ricostruita secondo i principi dell’architettura neoclassica, con edifici eleganti e maestosi.
Tra le opere più importanti realizzate durante la ricostruzione, si possono citare:

  • Il Palazzo Reale di Ajuda, una residenza reale costruita in stile neoclassico.
  • Il Teatro Nacional D. Maria II, uno dei teatri più importanti del Portogallo.
  • L’Accademia delle Scienze di Lisbona, un centro di ricerca scientifica fondato nel 1779.

La ricostruzione di Lisbona fu un processo lungo e complesso, ma riuscì a trasformare la città in un modello di urbanistica moderna.

L’Influenza del Terremoto sull’Arte e la Letteratura

Il terremoto di Lisbona ebbe un profondo impatto sull’arte e la letteratura del XVIII secolo. Molti artisti e scrittori furono ispirati dalla tragedia e dalle sue conseguenze, e le loro opere riflettevano il senso di smarrimento, di paura e di incertezza che il terremoto aveva suscitato.

  • Il pittore spagnolo Francisco Goya, ad esempio, realizzò una serie di incisioni dedicate al terremoto di Lisbona, che ritraevano la devastazione e il dolore causati dal sisma.
  • Lo scrittore francese Voltaire, nella sua opera “Candido”, criticava l’ottimismo filosofico di Leibniz, sostenendo che il male e la sofferenza sono presenti nel mondo e che non possono essere spiegati con una semplice teoria del “miglior mondo possibile”.
  • Il poeta inglese Alexander Pope, in un’ode dedicata al terremoto di Lisbona, esprimeva il suo dolore per la tragedia e interrogava la natura stessa di Dio e del destino umano.

L’influenza del terremoto si fece sentire anche in altri ambiti artistici, come la musica e la scultura.

Il Terremoto e l’Illuminismo

Il terremoto di Lisbona contribuì alla diffusione dell’Illuminismo e al dibattito sulla ragione e la fede. Il terremoto fu visto da molti come una sfida alla teologia tradizionale, che non riusciva a spiegare la catastrofe.
Il terremoto sollevò interrogativi sul ruolo della Provvidenza divina e sull’esistenza del male nel mondo.

  • L’Illuminismo, con la sua enfasi sulla ragione e sulla scienza, offrì un’alternativa al pensiero religioso tradizionale. L’Illuminismo sosteneva che la ragione umana poteva comprendere il mondo e risolvere i problemi dell’umanità, senza bisogno di ricorrere alla fede.
  • Il terremoto di Lisbona contribuì a mettere in discussione l’idea di un Dio benevolo e onnipotente, che aveva permesso una simile tragedia.
  • Le opere di Voltaire, di Rousseau e di altri pensatori illuministi contribuirono a diffondere l’idea che la ragione fosse la guida migliore per l’uomo, e che la fede dovesse essere sottoposta al vaglio critico della ragione.

Il terremoto di Lisbona fu un evento cruciale che contribuì a plasmare il pensiero del XVIII secolo, dando impulso all’Illuminismo e al dibattito sulla ragione e la fede.

Terremoto lisbona – The Lisbon earthquake, man, that was a total disaster. Like, seriously, it changed history. You know what’s wild? There’s this place called Casola Valsenio , in Italy, that’s totally untouched by all that crazy stuff. It’s like a hidden gem, you know?

Anyways, after the Lisbon earthquake, people started questioning everything, like, what’s the point of it all? It was a big deal.

Remember that epic Lisbon earthquake back in 1755? Talk about a wake-up call! It’s a reminder that even today, the earth can shake, like in the recent earthquake in Imola. Hopefully, Imola won’t have to deal with the same level of devastation as Lisbon, but it’s a good time to check those earthquake preparedness kits, just in case!

Leave a Comment

close